Redazione
14 marzo 1861, il tricolore diventa la nostra bandiera
Oggi 14 marzo, si celebra l'anniversario del Tricolore che in seguito all’unificazione della nostra nazione, diventò la bandiera ufficiale del Regno d’Italia.
La Bandiera Italiana nasce come bandiera militare e fu proposta nel 1796 per distinguere il contingente italiano all’interno dell’esercito Napoleonico presente, allora, nelle repubbliche Cispadana e Cisalpina. I tre colori furono scelti sul modello della bandiera francese.
Il significato dei colori è ancora oggi molto dibattuto. A seguito della proclamazione della Repubblica (1946) e alla conseguente eliminazione dello scudo dei Savoia posto al centro fino a quel momento, sembra certo che il rosso sia stato scelto per ricordare il sangue versato dai nostri soldati durante le guerre; il verde potrebbe invece indicare le foreste, i boschi di cui è ricca la nostra Penisola e il bianco per rappresentare le nostre vette montuose innevate .
Una Bandiera che nel tempo ci ha unito e resi orgogliosi di appartenere ad un popolo che affonda le sue radici nella grande Cultura della Storia Europea, che ci ha rappresentato nello Sport e nelle missioni di pace nel Mondo.
Un Tricolore che ha fatto stringere intorno ad esso milioni di Italiani nella storia. Italiani che hanno superato guerre, anni di piombo, crisi economiche e pestilenze, sempre risollevandosi.
Un Tricolore che oggi, più che mai, rappresenta la Bandiera che ci unisce tutti da nord a sud per superare momenti drammatici come quelli che stiamo vivendo a causa della pandemia da COVID – 19 e che fa risvegliare in tutti noi l'orgoglio di essere Italiani.
